Caivano, il Ministro Valditara in visita presso il Consorzio CSA ASI Caivano per illustrare le opportunità degli ITS e del “4+2”

a cura di Caterina Flagiello

Caivano – Visita del Ministro del Merito e dell’istruzione (18.11.2025), Giuseppe Valditara, presso Consorzio Csa Asi Caivano. Ad accoglierlo, il presidente Franco Rea, ed i vice Nino Navas e Iuri Bervicato. Il Ministro nel corso dell’incontro – che ha coinvolto una rappresentanza degli imprenditori del Consorzio – ha sottolineato l’importanza e la vitalità della realtà industriale presente nel consorzio di Caivano, illustrando le opportunità della riforma scolastica con l’introduzione degli ITS (Istituti tecnologici superiori) e la cosiddetta formula del “4+2” che punta a consolidare un maggiore collegamento tra il mondo della formazione, della scuola, e delle imprese. Un modello di assoluto interesse che va a colmare quel vuoto costituito dalla mancanza di personale specializzato, realizzando anche un’ opportunità concreta per i nostri giovani per profili di lavoro qualificato e ben retribuito  “Il modello 4+2 – ha spiegato il ministro Valditara – è concepito proprio per i nostri giorni affinché abbiano concrete possibilità di un rapido inserimento nel mondo del lavoro in settori ben retribuiti, vista anche la richiesta delle imprese. Qui a Caivano mi sono confrontato con le aziende che aderiscono al Consorzio che mi hanno comunicato la necessità di ben 400 giovani formati che non si trovano. Quindi occorre che la scuola sia sempre più in sinergia con il mondo del lavoro e dell’impresa. E’ necessaria – ha concluso Valditara – una rivoluzione culturale che colleghi gli istituti tecnici, i professionali, con gli ITS, le imprese, oltre che un cambio di passo che coinvolga le stesse famiglie. Ci sono – anche qui – opportunità di successo e di crescita, ma è necessario che mondo della scuola si ponga in un rapporto sempre più fecondo con il mondo delle imprese”  “Un vivo ringraziamento – recita una nota del Consorzio CSA ASI Caivano – vogliamo esprimerlo al ministro Valditara per il suo interessamento diretto alla nostra realtà. Il modello formativo che è stato illustrato rappresenta un’ opportunità strategica per ridurre le distanze tra il mondo della scuola e quello del lavoro, ed al tempo stesso di formare direttamente in loco, personale specializzato rispetto alle tante figure che mancano, riducendo in maniera drastica il fenomeno della massiccia emigrazione di necessità – verso altri luoghi – delle nostre migliori energie, ed una risposta concreta alla mancanza di profili specializzati”