Comune di Caivano, corso di primo soccorso per i dipendenti

a cura di Caterina Flagiello

La Commissione Straordinaria del Comune di Caivano, composta da Filippo Dispenza, Simonetta Calcaterra e Maurizio Alicandro, in collaborazione con il Referente Nazionale Progetto “Casa INCA” di Caivano, Paolo Monorchio, ha programmato un corso di formazione BLSD – Basic Life Support and Defibrillation (Laico), rivolto ai dipendenti comunali. L’iniziativa si terrà giovedì 20 novembre 2025, con inizio alle ore 9:30 presso la sede comunale di Piazza Cesare Battisti – Castello Medievale. Il corso rientra nelle attività previste dal protocollo d’intesa sottoscritto lo scorso mese di ottobre tra il Comune di Caivano e la Croce Rossa Italiana e mira a rafforzare la cultura della prevenzione e della sicurezza all’interno dell’Ente. L’obiettivo dell’attività formativa è quello di fornire ai partecipanti le competenze fondamentali per: riconoscere tempestivamente un arresto cardiaco, attivare correttamente i soccorsi, intervenire con le manovre di rianimazione cardiopolmonare, utilizzare il defibrillatore semiautomatico (DAE). “L’importanza del BLSD a Caivano, dichiara Paolo Monorchio della Croce Rossa Italiana, è particolarmente rilevante: una comunità più preparata aumenta le possibilità di salvare vite in caso di emergenze cardiache, riduce i tempi di intervento e rafforza la sicurezza di cittadini, scuole, uffici pubblici e spazi aperti. Diffondere queste competenze all’interno del Comune, significa garantire maggiore protezione alla popolazione e promuovere una cultura di prevenzione attiva. La Croce Rossa Italiana conclude, da sempre impegnata nella diffusione della cultura della prevenzione e della sicurezza, conferma con questa iniziativa la propria vicinanza alle istituzioni locali e l’impegno nel rafforzare la capacità delle comunità di rispondere in modo efficace alle emergenze. La Commissione Straordinaria ha promosso con convinzione questo corso dedicato ai dipendenti de Comune di Caivano, consapevole dell’importanza che le manovre salvavita rivestono tanto negli ambienti di lavoro quanto nella vita quotidiana. L’opportunità offerta dalla Croce Rossa Italiana è stata quindi accolta con prontezza, con l’auspicio di estendere progressivamente la formazione a tutto il personale comunale. La Commissione esprime, pertanto, un sentito ringraziamento al Referente Nazionale Monorchio e a tutto lo staff di CRI per l’iniziativa rivolta al personale comunale.

Caivano 18 novembre 2025