Site icon Frattamaggiore News

Rassegna Storica dei Comuni, un volume speciale celebra i 50 anni. Presentazione Sabato 22 Novembre ex Municipio di Atella

Sabato 22 novembre la presentazione nella sede dell’ex Municipio di Atella Sabato 22 Novembre, a partire dalle ore 10:30, si svolgerà nei locali dell’ex Municipio di Atella di Napoli, in Via dei Martiri Atellani a Sant’Arpino (CE), la presentazione del nuovo volume della Rassegna Storica dei Comuni, giunta quest’anno alla sua 51° edizione. Si tratta di un traguardo significativo per il periodico di storia e cultura locale fondato nel 1969 da un gruppo di studiosi guidati dall’insigne prof. Sosio Capasso, e divenuto negli anni organo ufficiale dell’Istituto di Studi Atellani. Il 2025 coincide inoltre con un altro evento importante per il territorio: il primo anno della riapertura al pubblico dell’ex Municipio di Atella di Napoli, restituito alla comunità dopo anni di chiusura. Un risultato reso possibile grazie a “Fabula – Laboratorio di Comunità”, progetto che vede tra i suoi promotori l’Istituto di Studi Atellani, e alla sinergia messa in campo in questi anni dai Comuni di Sant’Arpino, Succivo e Orta di Atella.. A comporre la nuova edizione della Rassegna ci saranno i contributi di personalità legate al mondo della cultura, delle istituzioni e dell’associazionismo, impegnate nella valorizzazione della storia e della cultura locale. Tra questi, rilevante è il contributo del prof. Rodolfo Brancato, docente dell’Università Federico II di Napoli, sullo stato attuale degli scavi archeologici dell’Antica Atella. Ampio spazio in questo numero è stato dato agli enti promotori del progetto “Fabula”, il quale è stato fondamentale per la scelta da parte del Ministero della Cultura e della Direzione Generale Musei Campania di trasferire, entro il 2026, il Museo Archeologico dell’Agro Atellano nella nuova sede dell’ex Municipio di Atella. Si tratta di un’opportunità irripetibile per lo sviluppo e la crescita del territorio. Alla presentazione interverranno Franco Montanaro, presidente dell’Istituto di Studi Atellani; Mario Cesarano, direttore del Museo Archeologico dell’Agro Atellano; Francesco Pascale, direttore della cooperativa sociale Terra Felix; e Bruno D’Errico, redattore della Rassegna e consigliere dell’Istituto di Studi Atellani. Porteranno inoltre i saluti istituzionali i sindaci dei Comuni di Sant’Arpino, Succivo e Orta di AtellaL’evento, aperto al pubblico, è ad accesso libero e gratuito.

Exit mobile version