La città di Frattamaggiore si prepara ad accogliere, il 14 novembre 2025, la tappa della IX edizione della “Staffetta dei Diritti Luigi Bellocchio”, iniziativa di grande valore educativo e sociale promossa dal Laboratorio Regionale “Città dei Bambini e delle Bambine” della Città di San Giorgio a Cremano, in collaborazione con le amministrazioni comunali aderenti. Quest’anno, la Staffetta è dedicata al tema “La chiave dei diritti e della pace”, simbolo dell’impegno collettivo per aprire le porte della solidarietà, della comprensione e della convivenza civile. Le “chiavi” realizzate dai bambini delle scuole rappresentano strumenti di libertà, di dialogo e di costruzione del futuro, unendo idealmente tutte le comunità campane in un unico percorso di pace e partecipazione. La tappa frattese vedrà la partecipazione delle istituzioni comunali, delle scuole del territorio, delle associazioni e di una delegazione dei giovani ambasciatori dei diritti, che animeranno la giornata con attività creative e momenti di riflessione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa si inserisce nel tour regionale che, partito da San Giorgio a Cremano il 25 settembre, attraversa 25 città della Campania, per concludersi simbolicamente il 14 novembre 2025, in occasione del XXXVI Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con la composizione di un grande “mazzo di chiavi” — frutto delle creazioni dei bambini — simbolo di città aperte, accoglienti e solidali. Nel corso della cerimonia frattese, sarà rinnovato il messaggio di unità e responsabilità condivisa tra le istituzioni, le scuole e le famiglie, a testimonianza dell’impegno della comunità cittadina nel promuovere una cultura dei diritti, della pace e della partecipazione attiva. A tal proposito, il Sindaco di Frattamaggiore, dott. Marco Antonio Del Prete, ha dichiarato: “Accogliere la Staffetta dei Diritti nella nostra Città è motivo di orgoglio e di profonda responsabilità. I bambini e i ragazzi sono la voce più autentica della società, capaci di ricordarci che la pace e il rispetto nascono dai piccoli gesti quotidiani e dall’ascolto reciproco. Frattamaggiore vuole essere una città che apre le proprie porte e il proprio cuore, che educa al valore della diversità e della solidarietà. Ringraziamo il Laboratorio Regionale e tutte le scuole partecipanti per questo straordinario percorso di civiltà condivisa.” Partecipare a questa staffetta significa mettersi in cammino insieme verso una società in cui i diritti dei bambini e degli adolescenti sono riconosciuti, rispettati, valorizzati. Significa dire che i più piccoli non sono solo “oggetto” di tutela, ma “soggetto” di voce, azione, cambiamento – dichiara l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Agnese Caserta – E significa impegnarsi, come scuola, amministrazione, comunità, a costruire ambienti in cui la parola – e non solo la legge -riconosce, ascolta, accoglie. Con questa iniziativa, Frattamaggiore rinnova la propria adesione alla rete dei Comuni campani che lavorano per una comunità educante e inclusiva, mettendo al centro i diritti dei bambini e la costruzione di un futuro fondato sulla giustizia, sulla pace e sul rispetto reciproco.
Frattamaggiore accoglie la “Staffetta dei Diritti Luigi Bellocchio” – La chiave dei diritti e della pace. 14 novembre 2025 – ore 09.30 – Piazza Umberto I

