Site icon Frattamaggiore News

Record di presenze a Le Notti dei Briganti, oltre 60mila visitatori per food e musica popolare

a cura di Caterina Flagiello

Montecorvino Pugliano (Sa). Incassa il successo la quarta edizione registrando un record di oltre 60mila presenze, l’evento enogastronomico, storico e culturale “Le Notti dei Briganti” che per sei giorni, ha visto protagonista la frazione di Santa Tecla di Montecorvino Pugliano, nel salernitano, divenuta il cuore pulsante dei piatti antichi della tradizione dei Picentini, della storia, delle leggende legate al brigantaggio e della grande musica popolare. La manifestazione, promossa dall’associazione culturale “Le notti dei Briganti” presieduta dall’ideatore Vito Vivone, con il patrocinio del Comune di Montecorvino Pugliano, della Provincia di Salerno e della Regione Campania, ha visto tra star del mondo televisivo e del cinema italiano, musicisti e artisti di strada, la presenza delle autorità locali e regionali, accolte dal presidente Vivone. Una settimana di buon cibo della tradizione con il menù de “Il Brigante”, accompagnato da vino e musica popolare, con la rievocazione della storia dei briganti grazie alla presenza di artisti di strada e volti noti del teatro, ha attirato la curiosità e l’attenzione di migliaia di visitatori che hanno vissuto in una full immersion tra storia e leggende, le bellezze enogastronomiche, naturalistiche e paesaggistiche dei Picentini. “Siamo soddisfatti del risultato raggiunto- spiega l’ideatore dell’evento, Vivo Vivone. -Ringrazio quanti credono in questo nostro grande progetto culturale e l’amministrazione comunale che accompagna l’evento. L’obiettivo era quello di mettere insieme l’enogastronomia di eccellenza dei Picentini, la storia e la grande musica popolare. Un successo- dice Vivone- reso possibile grazie a quanti hanno lavorato dietro le quinte per la buona riuscita della manifestazione che il prossimo anno vedrà tantissime altre novità e un fitto programma ricco di eventi e appuntamenti itineranti”.

Exit mobile version