Site icon Frattamaggiore News

Sant’Arpino: Un film in bianco e nero per parlare d’amore e di un canto di anime in cammino

Servizio realizzato da Caterina Flagiello 

Sant’Arpino. Una serata dedicata ai capolavori del cinema classico per un messaggio che è contemporaneo più che mai. All’interno della villa comunale Domenico Cirillo di Sant’Arpino, è stato proiettato il film “Aurora (Sunrise: A Song of Two Humans)” del 1927 diretto da Friedrich Wilhelm Murnau, uno dei massimi esponenti dell’espressionismo tedesco. Questo evento si inserisce all’interno del progetto “Riscrivere Atella” ed è stato realizzato a cura dell’ Associazione Event Art, dell’Associazione L’Immagine del Tempo e dell’Associazione Culturale Sophìa con la collaborazione del filosofo e scrittore Marco Palladino. Federica Oliva, membro del direttivo dell’Associazione Event Art commenta in apertura:”L’Associazione Event Art ha preso in gestione la villa Domenico Cirillo per poter offrire uno spazio alla comunità. Con sacrificio e dedizione portiamo avanti le nostre attività con l’obiettivo di fare rete per il futuro e stare a supporto dei giovani. Il cineforum è una delle numerose attività che stiamo portando avanti” Bella la partecipazione del pubblico, incantato dalla potenza del messaggio senza parole del film, reso perfettamente comprensibile. Un’opera, appositamente scelta proprio da Marco Palladino, che spiega: “Questo è il primo film girato ad Hollywood da Murnau, lo stesso regista di Nosferatu ed ha una valenza sociale enorme. Ci “parla” di cosa significa essere umani e di cosa è l’amore.” e aggiunge: “Quest’opera, nonostante abbia quasi 100 anni, invita a meravigliarsi con le immagini e ci mostra un’umanità che si scopre umana grazie all’amore”. Al termine della proiezione è stato dato spazio ad un dibattito con la moderazione a cura di Enrica Romano, vicepresidente dell’Associazione Culturale Sophìa.

 

 

Exit mobile version